Progettazione e realizzazione di una villa in legno nella provincia di Verona da parte dello Studio di Adami & Zeni di di Castelnuovo del Garda Verona.
Il progetto prevede la demolizione totale di un fabbricato adibito a residenza per realizzarne uno nuovo in una posizione leggermente diversa per allontanarlo dai confini di proprietà. La scelta della committenza è stata quella di costruire una casa interamente in legno, scelta dettata da ragioni di carattere economico, ecologico, sostenibile, di rispetto del paesaggio e della natura. Anche per il nostro studio si tratta della prima casa in legno che seguiamo interamente come progettisti e direzione lavori.
Il dialogo continuo tra committente, studio di architettura e impresa edile ha permesso di ridurre al minimo gli imprevisti di cantiere. L’alternarsi e il succedersi delle maestranze è stato rigidamente programmato, al fine di evitare l’accumularsi di ritardi, tanto che i Clienti sono potuti entrare nella loro nuova abitazione dopo soli dieci mesi dall’inizio dei lavori.
La corretta e precisa progettazione architettonica a monte ha permesso inoltre che non si presentassero oneri maggiori rispetto a quelli previsti al momento dell’informativa di cantiere.
L’edificio ha forma rettangolare allungata in direzione nord-sud priva di rientranze o sporgenze; nella semplicità della sagoma si è cercato di rispecchiare le tipiche case di campagna.
Come anticipato l’edificio è realizzato con un sistema costruttivo in legno lamellare a telaio, con interposto isolamento termico in EPS; le superfici interne (pareti e soffitti) sono interamente rivestite in cartongesso, mentre i pavimenti, oltre la parte strutturale, sono in legno parquet- I rivestimenti delle facciate principali sono realizzati con listelli in legno di cedro ad orditura verticale mentre i due prospetti laterali sono rivestiti con pannelli in zinco-titanio color antracite.
In linea con la normativa statale e regionale vigente ed in continua evoluzione con il trend che vede un impegno sempre crescente sul fronte del risparmio energetico da parte dei progettisti, dei committenti e delle aziende specializzate nel settore, si desidera per questa abitazione agire sui due fronti:
1. da un lato riducendo al massimo le dispersioni termiche, tramite l’utilizzo di un pacchetto parete e di serramenti ad alte prestazioni, lo studio delle connessioni strutturali e dei punti di discontinuità per l’eliminazione dei ponti termici, ed un attento monitoraggio della fase di cantiere affinché ogni elemento venga posato a regola d’arte.- Le analisi svolte in fase preventiva ci consentono di prevedere che l’edificio sarà classificato, secondo la normativa nazionale, in classe energetica ”A“;
2. dall’altro mediante l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, quindi ”pulita“ e ”infinita“.- A tale scopo si installerà un campo fotovoltaico sulla falda ovest .
L’edificio realizzato ha soddisfatto pienamente le aspettative del committente, che può sfruttare appieno degli ambienti progettati a misura per loro. Il risultato ottenuto, per quanto riguarda finiture, colori e materiali, è il frutto di un continuo e attento confronto tra Cliente e progettista, da cui deriva un’opera equilibrata per forme, spazi e abbinamenti cromatici.